Visualizzazione post con etichetta Prato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prato. Mostra tutti i post

mercoledì 22 luglio 2009

Guardare in faccia la realtà



Quelle nella foto sono le figure senza volto ritratte magistralmente da ohcielo! il 2 Giugno 2009 in occasione della visita di Silvio Berlusconi a Prato per sostenere i candidati del centrodestra nella campagna elettorale per le elezioni amministrative, le quali hanno visto uscire vincitore il candidato sindaco del centrodestra (so che ciò è noto ma devo ripetermelo per non incorrere in una rimozione inconscia).

In realtà però, le figure anonime rappresentate da ohcielo! purtroppo un volto lo hanno:




Qualche breve "Considerazione inattuale" (sono passati già quasi due mesi):

1- L'uomo con la giacca grigia
Notate l'uomo con la giacca grigia (figura principale della foto di ohcielo!) osservate in quale modo deve contenersi per non applaudire in assolo in modo frenetico, come annuisce a ogni parola, leggete il folle entusiasmo sul suo volto; egli può a ragione essere considerato l'archetipo del paladino berlusconiano, che rivendica il suo sacro diritto all' applauso forsennato, al poter alzare le braccia al cielo in adorazione del suo Totem, all' intonazione del "Te Silvium laudamus", volgarmente detto "Meno male che Silvio c'è".

2- Morte della politica - Ma davvero questo è un comizio?
Comizio: s.m. adunanza popolare, spec. all’aperto, di natura politica o sindacale, in cui uno o più oratori illustrano i programmi del partito o gruppo di appartenenza o intervengono su temi di attualità
Raccontare una barzelletta, vecchia per giunta, e cantare una canzone tutti in coro, di solito non sono elementi da varietà, da spettacolo di intrattenimento? Da quando sono diventati elementi da comizio, degni di entrare a far parte del dibattito politico?
"Mio marito insegue lo spirito di Napoleone, non quello del dittatore. Il vero pericolo è che in questo paese la dittatura arrivi dopo di lui, se muore la politica come temo stia succedendo"
Queste sono le illuminanti parole espresse nella famigerata lettera all'Ansa del 29 Aprile 2009 da Veronica Lario, assurta ormai al ruolo di guru e oracolo della politica italiana. (Paolo Sorrentino su Veronica ai Nastri d'Argento 2009: "Se dovessi fare il 'Divo' oggi parlando di una donna lo farei certamente su Veronica Lario")

3- Il culto della personalità
Analizzate come gli adoratori reagiscono alle parole del loro "liberatore di Prato da tutti i comunisti" (come afferma Berlusconi nel video sotto [minuto 0:39] profetizzando una sorta di contro-Liberazione); sono in uno stato ipnotico, annuiscono in automatico, sorridono storditi a bocca aperta, narcotizzati dalla fascinosa voce del loro Capo, nei confronti del quale provano un amore incondizionato, non vincolato alla qualità dei discorsi o dei comportamenti ma consistente unicamente in una venerazione personale assoluta.

4- Persone mature
Osservate, al minuto 1:04, l'uomo anziano con gli occhiali che esibisce garbatamente il suo dito medio ai dissenzienti rimasti all'esterno dell' anfiteatro.
Tale maturo gesto non si colloca come gesto isolato, ma come già esposto da ohcielo!, che nella sua inchiesta rilevava saluti fascisti dal sen fuggiti e cordiali inviti alla polizia all' eccidio dei disapprovatori, i partecipanti all'attività ricreativa, con rammarico, hanno riferito ai non invitati al party (c'è stata anche una selezione all'ingresso), di non condividere la manifestazione del dissenso verso il proprio feticcio.
Di seguito un video ci illustra gli appunti mossi dai sostenitori berlusconiani verso i manifestanti.



Quindi possiamo registrare:

fate schifo
a casa a casa
andate in corea del nord andate
buffoni buffoni buffoni
delinquenti delinquenti delinquenti
pezzi di cretini
altri garbati diti medi alzati
vagabondi (mamma protegge il proprio figlio dai facinorosi)
maiali
toh toh saluto romano orgoglioso (però eseguito come se fosse un "gesto dell'ombrello"!?)
merde
suca suca (accompagnato dall'elegante gesto corrispondente)
"gesto dell'ombrello"
e last but not least, con, d'ordinanza, maglioncino di lana sulle spalle:
"io gli sparerei"


P.s.= Per i video rendo grazie all'utente YouTube
Attivaable

lunedì 15 giugno 2009

Esportazione di modelli d'impresa.


Raffaele Cutolo creatore della Nuova Camorra Organizzata (NCO) di cui Giacomo Terracciano era stato un affiliato.


Per offrirvi un quadro d'insieme della questione di seguito due dispacci ANSA del 10 Giugno:

(ANSA) - FIRENZE, 10 GIU - Ruotava intorno alla famiglia Terracciano, originaria di Pollena Trocchia (Napoli), il clan camorristico sgominato in Toscana dalla Dda di Firenze in collaborazione con le squadre mobili di Firenze e Prato, la guardia di finanza di Prato e le procure di Prato, Lucca e Pistoia. L'operazione ha portato ad eseguire otto arresti tra cui quello di Giacomo Terracciano, 57 anni, residente a Prato da metà anni '80 dove vi si stabilì in seguito ai processi contro la Nuova camorra organizzata (Nco).

La polizia giudiziaria ha anche arrestato i figli Francesco Terracciano, 34 anni, abitante a San Giorgio a Cremano, e Antonio Terracciano, 30 anni, residente a Prato. Arrestato anche il fratello di Giacomo, Carlo Terracciano, 60 anni, anche lui residente a Prato. Le altre quattro misure cautelari sono state eseguite a carico di Francesco Lo Ioco, 57 anni di Nicosia (Enna) e residente a Montemurlo (Prato), sodale dei Terracciano da anni, Jonah Ghiselli, 30 anni di Viareggio, considerato dagli inquirenti referente del clan per la provincia di Lucca, Paolo Alberto Mancin, 51 anni di Prato, e Giovanni Calvo, 55 anni, originario di Riesi (Caltanissetta) e abitante a Mignanego (Genova). (ANSA).

(ANSA) - FIRENZE, 10 GIU - Secondo gli inquirenti il clan camorristico facente capo alla famiglia Terracciano e trapiantato in Toscana da anni, adoperava criteri tipici dell'associazione a delinquere di stampo mafioso: intimidazioni, omertà, assoggettamento degli affiliati e controllo diretto o indiretto di attività economiche. Il clan controllava quattro locali notturni di lap dance e due sale scommesse a Firenze e Prato, attività finalizzate a perseguire reati come usura con tassi dal 25 al 900% annuo, sfruttamento della prostituzione, scommesse clandestine, gioco d'azzardo, estorsioni.

Gli inquirenti avrebbero anche individuato flussi di denaro dalla Campania per la Toscana e viceversa, sia come finanziamenti delle attività criminose (investivano in immobili), sia come rientro di proventi illeciti. Nel corso dell'operazione gli inquirenti hanno sequestrato un patrimonio di oltre 20 milioni di euro costituito da sette società, 30 abitazioni, due appartamenti, le quote di una casa di cura in Campania, sei fabbricati, dieci autorimesse, 16 veicoli di grossa cilindrata, 43 conti correnti. Scoperti anche tentativi di acquisizione di alberghi e ristoranti a Montecatini. Evidenziato il clima di paura imposto dal clan ad una ventina di commercianti e piccoli imprenditori sottoposti ad usura nel Pratese e in altre parti d'Italia: nessuna delle vittime ha ammesso alla polizia di subire tassi usurari nonostante i riscontri trovati dagli investigatori. (ANSA).


Altri elementi significativi in ordine sparso:

- Giacomo Terracciano era stato condannato, insieme al fratello Carlo, per associazione a delinquere di stampo camorrista essendo stato ritenuto affiliato al clan Cutolo nei processi alla Nuova Camorra Organizzata (NCO). Scontata quella pena, a metà anni Ottanta, venne a Prato in soggiorno obbligato e qui ha ricostruito il suo clan.

- A suon di minacce e di aggressioni - spiegano gli inquirenti - sono riusciti in pochi anni a mettere le mani (talvolta a costo zero) su diversi locali notturni, dove organizzavano spettacoli di lap dance e riservavano i privé a una vasta attività di prostituzione delle ballerine reclutate nell´Est Europa. Botte ai gestori che si rifiutavano di cedere i locali. Incendi dolosi. Minacce di morte.
Con questi metodi l'organizzazione era riuscita a prendere il controllo di sette locali: lo "Showgirls" di Campi Bisenzio, il "Delta" di Calenzano, l' "Oca Fioca" e il "Face to Face" a Prato, il "Regina Monika" di Pescia, il "Mostro del Lago" di Serravalle Pistoiese, "L'Orto di Gino" di Viareggio.

- I Terracciano di cui stiamo parlando sono legati al clan Terracciano dei Quartieri Spagnoli di Napoli, il cui boss è Salvatore Terracciano detto "O' Nirone". Sua figlia Emanuela Terracciano, uccise nella notte del 31 Dicembre 2008, festeggiando l'arrivo del nuovo anno a colpi di pistola calibro 7,65, un ragazzo affacciato a un balcone nei Quartieri Spagnoli.

- I beni sequestrati alla famiglia camorristica ammontano a 20 milioni di euro, costituiti da decine di conti correnti, una moto e 16 automobili di lusso (Mercedes, Bmw, Porsche) dal valore complessivo di 500mila euro, quote di una casa di cura di Pollena Trocchia (paese di origine di Giacomo Terracciano), 60 immobili (abitazioni, magazzini, laboratori, autorimesse, terreni) tra Toscana, Umbria, Milano ,Genova e diverse attività imprenditoriali.

- Gli arrestati sono 8 (e 18 gli indagati a piede libero):

1. Giacomo Terracciano 57 anni, di Pollena Trocchia (Napoli) ma residente a Prato, possiede anche una scuderia di cavalli a Galciana (l'anno scorso era stato accusato di aver truccato delle corse), veniva chiamato «padrino» e i suoi uomini, per spaventare gli imprenditori usurati, li informavano che anni prima aveva partecipato al sequestro Soffiantini (anche se da quella accusa era stato prosciolto).
2. Carlo Terracciano residente a Prato, fratello di Giacomo, e detto "L'Avvocato" lavorava soprattutto sul fronte usura avvalendo­si della collaborazione di altri tre arrestati: Jo­nah Ghiselli, Paolo Alberto Mancin, Giovanni Calvo.
3.4. Francesco e Antonio Terracciano, figli di Giacomo, il primo residente a San Giorgio a Cremano (Napoli), il secondo a Prato. Sono titolari di due società di costruzioni a Prato e Napoli, la Terra srl e la Sestante srl. Presero in mano le redini dell’organizza­zione quando il padre fu ar­restato ( e poi scarcerato) nell’ambito di un’altra recente operazione investigativa in Versilia.
Secondo gli inquirenti avrebbero un ruolo nella gestione di scommesse clandestine.
5. Francesco Lo Ioco residente a Montemurlo (Prato), legato ai Terracciano da anni, detto il "barbieri­no " (per la sua at­tività precedente) o "Rocky Balboa", amministratore dell’hotel Lon­dra di Montecatini e considerato dagli investigatori il cassiere di fiducia e mente finanziaria del gruppo.
6. Jonah Ghiselli di Viareggio, considerato dagli inquirenti referente di Terracciano per la provincia di Lucca e in particolare il tramite di Terracciano con il clan Saetta attivo in Versilia e ora sotto processo a Firenze.
7.8. Paolo Alberto Mancin di Prato e Giovanni Calvo di Genova sono due commercianti di capi d'abbigliamento e secondo le accuse coinvolti nei prestiti a usura.

Le accuse contestate a vario titolo agli indagati sono: associazione a delinquere di stampo camorristico, sfruttamento della prostituzione, esercizio abusivo di attività creditizia e finanziaria, scommesse clandestine, usura, estorsione, lesioni personali.

- Il gruppo si era circondato di un piccolo esercito di «guarda­spalle» violenti e armati (vedi p.s. in fondo) che avevano il compito di imporre la loro legge tra Firenze, Prato, Pistoia e Lucca e si avvalevano an­che della consu­lenza di un avvo­cato (anche lui indagato per as­sociazione a delinquere di stampo camorristico) che elargi­va consigli e ri­solveva tutti i problemi pratici che potevano sorgere; in pratica quest'ultimo svolgeva il classico ruolo mafioso del "consigliori".

- E' importante sottolineare, alla luce del ddl in discussione in Parlamento, che le intercettazioni hanno avuto un ruolo essenziale per il buon esito dell'operazione.
Infatti a dare il via alle indagini de­gli investigatori della squadra mobile di Firenze sono stati gli in­cendi di due locali notturni di lap dance a Vinci e Quarrata che facevano concorrenza a quelli che avevano acquisito gli uomini del clan (volevano stroncare la concorrenza). Da lì sono partite le intercettazioni che hanno permesso di sistemare uno dopo l’altro tutti i tasselli dell’organizzazione.
«Il tutto grazie alle intercettazioni», spiega il procuratore Quattroc­chi. Che avverte: «Attenzione a cancellarle per i reati minori. L’associazione per delinquere non è sempre immediatamen­te riconoscibile. Spesso si par­te dai reati come usura o estor­sione, per risalire alla struttu­ra associativa».




P.S.
= Pochi giorni fa sono stati arrestati due buttafuori e il titolare del "Central Park" di Firenze con le accuse di lesioni volontarie, esercizio abusivo di pubbliche funzioni ed esercizio di vigilanza non autorizzato, per aver picchiato una coppia di ragazzi.
Indovinate che lavoro faceva uno dei due buttafuori prima di lavorare al "Central Park"?

Era uno dei guardaspalle del "padrino" Giacomo Terracciano, all'interno dell'ordinanza contro il gruppo di Terracciano indicato come uno dei "bravi" del boss.

lunedì 23 febbraio 2009

Sopraccieli

Calendario della Provincia di Prato 2009

GENNAIO
Palazzo Banci Buonamici - Salone del Gonfalone - Prato

FEBBRAIO
Villa Medicea - Salone Leone X - Poggio a Caiano

MARZO
Convento di S.Domenico - Sala del Capitolo

APRILE
Oratorio di S.Niccolò - S.Quirico di Vernio

MAGGIO (Per la gioia di voi roncioniani)
Biblioteca Roncioniana - Sala di Lettura

GIUGNO
Pieve di S.Giovanni Battista Decollato - Montemurlo

LUGLIO
Monastero di S.Niccolò - Sala del Capitolo - Prato

AGOSTO
Tumulo etrusco di Montefortini - Camera sepolcrale - Comeana

SETTEMBRE
Badia di S.Salvatore - Ciborio e Presbiterio - Vaiano

OTTOBRE
Teatro Politeama

NOVEMBRE
Chiesa di S.Biagio e Oratorio della Compagnia - Cantagallo

DICEMBRE
Basilica di S.Maria delle Carceri


Riprese fotografiche: Franco Zampetti.
Tutti i diritti riservati.